Sede
legale
via
Crevalcore, 8
San
Giovanni
in Persiceto (BO)
P.IVA , C.F. e Reg. Imprese
di Bologna 01607230388
R.E.A. 1061181
Capitale Sociale € 450.000,00 i.v.
Tel. 059/222595
Fax 059/433151
EON ha messo a punto particolari coppie Seebeck che coniugano un’elevata
tensione con un’elevata intensità di corrente con i delta T consentiti dai
motori a combustione interna. Tutte le superfici calde del motore e i gas di
scarico possono determinare i necessari delta T per recuperare l’energia
elettrica potenzialmente disponibile.
Il calore per i giunti caldi è fornito pertanto dal calore disperso dal
motore e dai gas di scarico, mentre il contrapposto freddo necessario a
determinare la differenza di temperatura per i giunti freddi è ottenuto con
una corrente d’aria indotta dalle prese d’aria del motore e del generatore.
Combinando in un sistema di serie e paralleli le batterie di termocoppie, si
possono ottenere volt ed ampère desiderati.
I principi tecnologici della nostra particolare applicazione dell' effetto
Seebeck sono dettagliatamente descritti nel brevetto ad essi relativo
(brevetto registrato in USA, Washington D.C., al n°09/97, 280).
La nostra particolarità si è compiuta nel fabbricare termocoppie che
consentono spessori sottilissimi, per abbattere la resistività della cross
sectional area e perciò incrementare ampère in base alle note equazioni di
Ohm, allo stesso tempo mantenendo una elevata robustezza, che consente di
costruire batterie molto resistenti anche in condizioni ambientali
difficili.
Inoltre, siamo riusciti ad ottenere un integrale di valori di f.e.m.
altissimo in funzione del delta T, utilizzando le nanotecnologie per la
deposizione del platino e tellurio come dopanti.
Per il resto il nostro impianto è un normale gruppo elettrogeno, con
opportune modifiche effettuate al motore, per renderlo idoneo all’utilizzo
dell’olio vegetale e con l’inserimento del sistema elettronico (brevettato)
per la distribuzione degli additivi per il funzionamento ad olio vegetale.
Il nostro impianto di generazione termoelettrica viene altresì qualificato,
dal
GSE
quale “impianto alimentato da fonti rinnovabili” (IAFR) e pertanto avente
diritto al rilascio dei Certificati Verdi.
Pur ottenendo un rendimento elettrico che rasenta il 60%, vi è la
possibilità di un ulteriore recupero di calore a bassa temperatura (70-75°C)
non utilizzabile per effetto Seebeck in considerazione del differenziale di
temperatura ridotto tra la temperatura del giunto freddo (temperatura
dell’aria) e quella del giunto caldo. Il calore residuo, pari a c.a. 80.000
kCal ora, può essere utilizzato per il riscaldamento: degli edifici; per
cicli produttivi che abbisognano di acqua a 60-70°C; per produzioni agricole
forzate (floricoltura-ortaggi in serra, ecc.), con ulteriori notevoli
risparmi economici ed ambientali se consideriamo che per i riscaldamenti
delle serre viene normalmente usato il gasolio.
Risulta evidente che l’impianto ha un ammortamento di 2/3 anni, con una vita
dello stesso di 15 anni, garantiti dalla nostra polizza di manutenzione. È
evidente che l’installazione di GENSET EON 450 conferisce una competitività
senza eguali nei confronti dei Vs. concorrenti.
Concludendo: con GENSET 450
si ottiene:
A) Energia Elettrica a costi estremamente ridotti
B) Competitività Vincente
C) Totale Rispetto delle normative ambientali e Riduzione del CO2 immesso in
atmosfera.